Dog trekking – passeggiate didattiche nella natura
Propriocezione, natura e gestione del cane in gruppo, queste sono le passeggiate didattiche con il cane
La cosa che ami di più al mondo è passeggiare all’aria aperta con il tuo cane?
Le nostre passeggiate didattiche lungo i percorsi del basso Garda bresciano ti insegneranno a gestire il tuo cane in situazioni sociali rilassanti e stimolanti. Durante le passeggiate potrai fare esperienza di Wild Activity, esercizi di educazione cinofila avanzata, esercizi specifici per aumentare la prosocialità (intraspecifica e interspecifica) e momenti didattici sulla comunicazione dei cani e il loro modo di percepire il mondo.
Gli esercizi di propriocezione e problem solving si alternano per aiutare il cane a sviluppare una maggior consapevolezza del suo corpo, ad aumentare la calma e la capacità di concentrazione. Una semplice passeggiata può diventare un momento speciale di condivisione per incrementare la fiducia, per affrontare i problemi insieme, per imparare a non perdere la calma dinanzi alle difficoltà e a gestire le piccole frustrazioni in modo corretto. La W-A aiuta ad accrescere l’autostima del cane che apprende nuove abilità psicofisiche e la sicurezza del proprietario che vede migliorare le sue capacità di conduttore e la comunicazione con il proprio cane.
QUANTO DURA IL DOG TREKKING?
Le nostre passeggiate didattiche normalmente durano dalle due alle tre ore circa.
DOVE SI SVOLGONO I DOG TREKKING?
Solitamente le passeggiate si svolgono nei territori di Calvagese della Riviera, Manerba d/G, Bedizzole, Manerba del Garda e comuni limitrofi.
Informazioni dettagliate nella sezione dedicata agli EVENTI.
COME SI SVOLGONO LE PASSEGGIATE DIDATTICHE?
“To trek” significa camminare lentamente e a lungo. Le nostre passeggiate sono abbastanza semplici a livello tecnico, non vi serve essere degli scarpinatori da montagna per venire con noi. Gli obbiettivi dei nostri trekking sono: imparare a gestire il cane in gruppo, in situazioni esterne, sviluppare fantasia nelle proposte di gioco sfruttando quello che il paesaggio ci propone spontaneamente, aumentare l’autostima del nostro cane e capire come prevenire eventuali problemi. Questo viene fatto con una guida e dei compagni di viaggio che hanno gli stessi obbiettivi. Le passeggiate didattiche sono aperte a chi ha dai 15 ai 70 anni circa (se siete in forma anche di più), l’importante è portare sorrisi, pazienza e …il vostro amico a 4 zampe.
L’attività di Dog Trekking è svolta in gruppi di min 3-max 7 binomi cane-persona.
Gli accompagnatori devono avere un’età superiore ai 15 anni, i minorenni sono unicamente sotto tutela dell’allievo a cui si accompagnano. Ogni allievo potrà gestire un solo cane per trekking.
Sei interessato a questo corso? Se vuoi iscriverti, avere maggiori informazioni o semplicemente conoscerci non esitare a contattarci. +39 349.5383598 - centrocinofilocanina@gmail.com