Nose Game- giochi olfattivi
Ci sono cose che voi umani non potete nemmeno immaginare, come ad esempio tutto quello che il vostro cane può percepire con il suo naso.
L’area olfattiva del cane occupa circa il 12% del suo cervello. La nostra solo l’1 %.
I cani sono meravigliosamente adattati ad esplorare il mondo con il naso e ancora oggi sono aiutanti eccellenti in grado di trovare persone nelle calamità naturali, allertare diabetici o epilettici prima delle crisi, seguire con il loro superfiuto, tracce di persone disperse da settimane.
Perciò mettete via le palline, è ora di usare il naso!
COS’E’ IL NOSE GAME?
Dalle menti di Laura Sabbadini, Maurizio Boscaratto, Elisa Mengozzi e Donatella Foddi, nasce il NOSE GAME Opes cinofilia, una disciplina cinofila sportiva che mira a divertire il binomio cane-conduttore grazie allo sviluppo delle naturali potenzialità olfattive del cane.
Lo scopo è l’individuazione di un campione olfattivo che potrà essere nascosto all’interno di scatole, coni stradali di segnalazione, mobili, macchinari, automezzi, su persone o in campo aperto, relativamente alla specificità della prova in esecuzione e del suo livello di appartenenza. Durante le competizioni i setting nelle classi più alte saranno arricchiti da distrazioni per il cane, per rendere il gioco olfattivo più complesso ed entusiasmante.
BENEFICI DEL NOSE GAME
Il NOSE GAME è un’attività cinofila aperta a qualsiasi cane. Per le sue peculiarità diviene un importante strumento nei progetti di recupero di alcune problematiche comportamentali. Il NOSE GAME infatti, aiuta a:
• creare più sicurezza nel cane
• accrescere le capacità comunicative nel binomio
• sviluppare le capacità di lettura del cane nel conduttore
Inoltre, correttamente motivato verso gli esercizi da svolgere, il cane impara a restare concentrato e a valutare con calma il lavoro che sta svolgendo, situazione che facilita in lui uno stato riflessivo maggiore, che apporta benefici anche nella vita quotidiana.
Nose Game è una disciplina che può essere svolta per diletto o con scopi agonistici. Alle gare possono partecipare conduttori ambosessi con età minima di 15 anni (accompagnati da un tutore).
Il giudice potrà decidere di modificare gli esercizi per permettere ad un conduttore diversamente abile di poter affrontare le prove di categoria, assicurandosi che tale cambiamento non vada a inficiare la prova di altri binomi o a cambiare la performance del binomio in campo. Al binomio sarà richiesto di partecipare a tutte le prove richieste per ogni categoria.
QUAL E’ IL REGOLAMENTO DEI NOSE GAME?
La disciplina prevede tre livelli di difficoltà e un entry level per i cani più giovani.
JUNIOR (J):
Possono prendere parte a questa sezione i cuccioloni con un minimo di 6 mesi e un massimo di 12 mesi d’età. La classe junior NON è competitiva e mira unicamente ad un obbiettivo esperienziale.
PROVE DA SOSTENERE PER LA CAT. J
– Ricerca su coni o scatole
– Ricerca in set che simula un ambiente domestico
• DEBUTTANTE (D):
A questo livello sono ammessi cani di età minima 12 mesi, che abbiano o meno partecipato alla classe Junior.
PROVE DA SOSTENERE PER LA CAT. D
– Ricerca su coni o scatole
– Ricerca in set che simula un ambiente domestico
– Ricerca su automezzi
• AVANZATO (A):
Possono partecipare i cani che hanno già raggiunto la qualifica ECCELLENTE per numero tre gare, con almeno due giudici diversi, nella classe precedente.
PROVE DA SOSTENERE PER LA CAT. A
– Ricerca su automezzi
– Ricerca in campo aperto
– Discriminazione olfattiva
• ESPERTO (E):
Possono partecipare i cani che hanno già raggiunto la qualifica ECCELLENTE per numero tre gare, con almeno due giudici diversi, nella classe precedente.
PROVE DA SOSTENERE PER LA CAT. E
– Ricerca in campo aperto
– Discriminazione olfattiva
– Ricerca su persone (figuranti)
R.C.O. RICONOSCIMENTO CAMPIONE OLFATTIVO
I test di R.C.O. sono preliminari alla partecipazione delle gare. Per poter concorrere alla classifica ufficiale della giornata di gare, il binomio dovrà trovare il campione olfattivo nascosto in una delle 6 scatole (o coni), che potranno essere disposti su una fila ad una distanza di circa 1 m l’una dall’altra. Durante la ricerca il binomio potrà scegliere come muoversi nello spazio senza limitazioni di percorso o numero di passaggi su una stessa fila. Il cane, al guinzaglio, potrà segnalare al conduttore il sito ove si trova il campione nascosto, nel modo che preferisce.
Il conduttore deve confermare l’indicazione del cane alzando il braccio o esclamando la parola “SEGNALE”, la conferma dovrà avvenire in modo che il giudice e lo steward di campo possano sentirla/vederla in modo chiaro e dichiarerà il blocco del tempo sul cronometro. Se il conduttore è diversamente abile, comunicherà al giudice il segnale che verrà utilizzato per dichiarare il ritrovamento del campione.
Il conduttore potrà motivare verbalmente il cane come vuole e per quante volte desidera, premiandolo come preferisce unicamente a prova terminata.
Il tempo limite è di 2 minuti.
Lo staff di campo segnalerà al conduttore la scadenza del minuto e il termine dei 30 secondi finali. Superato il tempo limite, il conduttore, su indicazione del giudice, potrà aiutare il cane a trovare il campione olfattivo, in modo da non creare alcuna frustrazione nell’animale.
In caso di errata segnalazione o superamento del tempo limite la prova non sarà considerata superata; in questo caso il binomio potrà decidere di concorrere ugualmente, qualora lo volesse a titolo esperienziale.
Potete trovare il regolamento completo QUI
COME FUNZIONA IL CORSO DI GIOCHI DI NASO?
Il corso viene svolto in gruppo, ma su richiesta specifica del proprietario, prepariamo anche binomi con percorsi individuali.
I conduttori che frequentano il corso di gruppo, potranno partecipare al corso ogni volta che vorranno, negli orari e giorni dedicati. La durata delle lezioni è di 1 h e mezza e il numero massimo dei partecipanti è 4.
COSA SERVE PER IL CORSO DI GIOCHI OLFATTIVI?
Una pettorina ad H.
Un guinzaglio di 1,5-3 m
Cibo e giochi per addestrare il cane
Sacca, gonnellino o gilet portacibo
Sei interessato a questo corso? Se vuoi iscriverti, avere maggiori informazioni o semplicemente conoscerci non esitare a contattarci. +39 349.5383598 - centrocinofilocanina@gmail.com